Come creare routine Alexa personalizzate: guida completa con esempi pratici


Automatizzare sequenze di azioni tramite comandi vocali è una delle funzionalità più potenti dell’ecosistema Alexa, eppure è una delle meno sfruttate. Le Routine Alexa permettono di concatenare più comandi in un’unica istruzione, personalizzata. L’esempio classico? Dire "Alexa, buongiorno" e far partire una catena di eventi: accensione luci, meteo, notizie, e magari anche una battuta pessima tanto per gradire.
In questa guida vediamo come si creano routine Alexa custom, quali dispositivi sono compatibili, e alcuni trucchi pratici per evitare lag, errori o comportamenti strani.
Requisiti minimi
-
App Amazon Alexa installata su iOS o Android (no, non si fa da desktop).
-
Account Amazon attivo e collegato a uno o più dispositivi Echo.
-
Almeno un dispositivo smart compatibile con Alexa (lampadine, prese, speaker, ecc.).
-
Pazienza: l’interfaccia dell’app non è proprio quella di un ingegnere, ma ci si arriva.
Passo 1 – Apri la sezione Routine
Apri l’app Alexa → premi sull’icona “Altro” in basso a destra → seleziona “Routine”.
Qui trovi le routine già esistenti (anche quelle create automaticamente da Amazon senza chiedertelo, come quella del promemoria "Ricordati di bere").
Premi "+" in alto a destra per crearne una nuova.
Passo 2 – Dai un nome alla routine
Chiamala come vuoi, ad esempio Buongiorno
, oppure Modalità Ufficio
o anche Cyberpunk Wake Up
.
Il nome non è il trigger vocale, ma solo un’etichetta interna. Serve a riconoscerla nella lista.
Passo 3 – Scegli come si attiva
Tocca “Quando” e scegli il tipo di attivazione:
-
Voce: puoi dire "Alexa, buongiorno" o qualsiasi frase.
-
Programma orario: parte ogni giorno a un orario fisso (utile per sveglia o luci).
-
Dispositivo smart: si attiva al verificarsi di un evento (es. accensione luce, apertura porta).
-
Allarme disattivato: routine parte quando si spegne la sveglia.
-
Rilevamento movimento: se hai sensori compatibili.
-
Arrivo o uscita: geolocalizzazione (funziona ma non sempre è affidabile).
Per un classico “Buongiorno”, scegli Voce → scrivi Buongiorno
.
⚠️ Evita parole troppo generiche come “Ciao” o “Parti”, perché potrebbero interferire con altre funzioni.
Passo 4 – Aggiungi le azioni
Ecco la parte interessante: puoi sommare più azioni in sequenza.
Premi “Aggiungi azione” → scegli tra:
-
Alexa dice → meteo, notizie, battute pessime, ecc.
-
Casa intelligente → accendi/spegni dispositivi smart.
-
Audio → avvia playlist, radio, skills musicali (Spotify, Amazon Music, ecc.).
-
Sveglia → imposta una nuova sveglia (poco utile qui).
-
Attendi → inserisce un delay tra un'azione e l'altra (in secondi o minuti).
-
Volume dispositivo → imposta il volume dell’Echo all’avvio della routine.
-
Modalità Non disturbare → attiva o disattiva la modalità silenziosa.
Esempio di routine “Buongiorno”:
-
Alexa dice → “Buongiorno. Siamo nel futuro, anche se la tua sveglia suona ancora come nel 1999.”
-
Volume → 40%
-
Casa intelligente → accendi luce comodino
-
Casa intelligente → accendi presa macchina caffè
-
Alexa dice → meteo
-
Alexa dice → notiziario
-
Audio → riproduci playlist “Focus Mode” da Spotify
-
Attendi 15 minuti
-
Casa intelligente → spegni luce comodino
Passo 5 – Scegli su quale dispositivo eseguire la routine
In basso trovi “Dispositivo Alexa per la riproduzione del contenuto multimediale”.
Scegli l’Echo giusto: se hai più dispositivi, assicurati di non avviare la musica in bagno mentre sei in cucina.
Passo 6 – Salva e testa
Premi “Salva”, poi torna alla lista routine e provala subito. Se non parte, ricontrolla:
-
La frase attivante (case sensitive, meglio usare frasi semplici)
-
Che il dispositivo scelto sia online
-
Che l’azione non richieda skill mancanti (es. “riproduci Spotify” → serve login attivo)
Extra tips
-
Le routine non supportano comandi condizionali (tipo IF luce accesa THEN spegni). Per logica avanzata → usare Home Assistant.
-
Puoi usare la routine per lanciare un webhook via IFTTT se vuoi controllare servizi esterni.
-
Le azioni audio non partono sempre su gruppi multiroom → crea routine per singoli dispositivi.
Le routine Alexa non sono perfette, ma con un po’ di creatività diventano uno strumento potente per automatizzare le giornate senza scrivere una riga di codice. Se sei un minimalista, puoi usarle solo per accendere luci e ascoltare musica. Se sei un ossessivo del controllo, puoi simulare scenari da film cyberpunk ogni volta che entri in casa.
Prossimo step? Integrazione con Home Assistant per logiche condizionali, dashboard e controllo granulare. Ma questa è un’altra storia e puoi trovare l'articolo QUI.
Se non hai ancora un dispositivo Echo o vuoi espandere la tua rete domotica, questi sono i modelli più compatibili e stabili per usare le routine Alexa in modo efficace:
-
Echo Dot 5ª generazione – ideale per iniziare: Acquistalo su Amazon
-
Echo Show 5 o 8 – con display, perfetto per meteo, videocamere e controllo visivo: Vedi su Amazon
-
Lampadine smart compatibili Alexa (es. Philips Hue o WiZ) – per luci con controllo vocale e automazioni: Guarda qui
Questo articolo contiene link affiliati: se acquisti tramite questi link, HighLevel.it può ricevere una commissione senza costi aggiuntivi per te. Grazie di cuore!