Come ottenere la spunta blu su instagram senza pagare (sì, ancora si può)


Da quando Meta Verified è diventato l’unico metodo "ufficiale" per ottenere la spunta blu su Instagram, molti pensano che l’era della verifica gratuita sia finita. Ma non è così. Ancora oggi, è possibile ottenere la verifica senza pagare, seguendo un percorso ben preciso.
La chiave? Non trucchetti o scorciatoie, ma dimostrare autorità, identità e rilevanza pubblica. In questa guida ti spieghiamo come farlo, senza perdere tempo né rischiare penalizzazioni.
1. perché instagram continua a dare la spunta gratuitamente (ma non lo dice)
Instagram (e Meta in generale) ha interesse a mantenere un minimo di meritocrazia nel sistema delle verifiche.
Chi viene considerato "a rischio imitazione" o "personalità pubblica nota" può ancora richiedere la spunta gratuitamente tramite l'app, anche nel 2025.
Il trucco è sapere come dimostrare l’autenticità e la notorietà, anche senza milioni di follower.
2. requisiti minimi (non detti) per essere presi in considerazione
Instagram dichiara solo tre requisiti pubblici:
-
profilo autentico (identità reale),
-
completo (bio, foto, attività),
-
noto (presenza pubblica rilevante).
Ma nella pratica, ci sono criteri nascosti:
-
3+ articoli giornalistici che ti citano (no comunicati stampa o guest post)
-
profili social coerenti con nome e attività
-
account attivo con almeno 1000 follower e una frequenza settimanale di pubblicazione
3. come far apparire la tua notorietà (senza essere una celebrità)
Il punto centrale della verifica è dimostrare che sei noto al pubblico. Non basta esserlo: devi essere visibile nei posti giusti.
Ecco i 3 canali che funzionano nel 2025:
-
Articoli indicizzati su Google News
Es. interviste o citazioni su siti locali, blog autorevoli, magazine verticali.
Pro tip: cerca collaborazioni con blogger o riviste online che Google indicizza. -
Wikipedia (se sei abbastanza noto)
Se qualcuno crea una voce su di te con fonti verificabili, aiuta molto.
Ma attenzione: le voci non sostenute vengono rimosse. -
Knowledge panel di Google
Anche senza Wikipedia, puoi ottenere un pannello informativo se hai una presenza strutturata online (sito, schema markup, profili social coerenti).
4. il trucco degli account esterni verificati
Meta considera se hai già una spunta blu su altre piattaforme (X, TikTok, Facebook Pages).
Se sei verificato su una di queste, il team di Instagram è più incline a concedere la spunta anche lì.
Alcuni creator sono riusciti a ottenere la spunta Instagram partendo da una verifica su X (ex Twitter) tramite la procedura “legacy” o con copertura stampa.
5. come fare richiesta nel 2025 (e farla accettare)
La procedura attuale:
-
Vai su Impostazioni > Account > Richiedi verifica
-
Inserisci nome, documento, categoria professionale
-
Aggiungi link esterni: articoli, profili verificati, contenuti che dimostrano notorietà
Evita link a:
-
Il tuo sito personale senza citazioni esterne
-
Profili social non verificati
-
Articoli sponsorizzati o palesemente autopromozionali
6. quanto tempo ci vuole? e si può rifare?
La risposta arriva entro 30 giorni.
Se vieni rifiutato, puoi riprovare ogni 30 giorni, ma non farlo senza aver cambiato qualcosa di rilevante (nuove citazioni, articoli, crescita del profilo).
Dunque..
La spunta blu gratuita su Instagram non è morta, è solo diventata più selettiva.
Se lavori sulla tua reputazione online, ottieni citazioni da fonti attendibili e dimostri coerenza tra tutti i tuoi canali, hai ancora possibilità concrete di ottenerla.
E senza abbonarti a Meta Verified.