Digitale terrestre: quale tessera Tivùsat usare nel 2025 e come attivarla - HighLevel



    






    
    
    
    
    

            


    




Digitale terrestre: quale tessera Tivùsat usare nel 2025 e come attivarla

HighLevel
HighLevel
14 agosto 2025 • 4 min lettura
Digitale terrestre: quale tessera Tivùsat usare nel 2025 e come attivarla

Tivùsat continua a essere la soluzione più affidabile per guardare tutti i canali del digitale terrestre senza abbonamenti a pagamento. Nel 2025, però, la scelta della tessera giusta è fondamentale: non tutte le smartcard sono più compatibili con i decoder moderni e alcuni modelli sono ormai obsoleti. In questo articolo analizzeremo i colori delle tessere Tivùsat ancora in uso, quali non vanno più utilizzate e come attivarle passo passo.


Tipologie di tessere Tivùsat nel 2025

Le tessere Tivùsat si distinguono principalmente per il colore, che indica la compatibilità con i diversi formati dei canali televisivi. Ecco le principali:

  1. Tivùsat 4K (nera)
    Questa tessera è necessaria per la visione dei canali in Ultra HD 4K. Supporta tutti i canali HD e 4K, comprese le principali trasmissioni Rai e Mediaset in alta definizione avanzata. È la scelta consigliata per chi dispone di un televisore o decoder compatibile 4K.

  2. Tivùsat HD (verde)
    Compatibile con i canali in alta definizione (HD), ma non con i contenuti 4K. È adatta a chi possiede un impianto HD standard e non ha necessità di accedere ai canali UHD.

  3. Tivùsat 4K (grigia)
    Questa smartcard permette la visione dei canali 4K e HD, ma non supporta più i contenuti in definizione standard (SD). È indicata per chi vuole ottenere la massima qualità video possibile, senza scendere a compromessi con la risoluzione.


Tessere Tivùsat obsolete

Alcune tessere non sono più supportate e non dovrebbero essere utilizzate:

  • Tivùsat SD (azzurra): queste tessere sono state disattivate a partire dal 6 luglio 2022. Non garantiscono più la ricezione dei canali moderni e possono creare problemi di compatibilità con decoder e CAM recenti. È fortemente consigliato sostituirle con tessere HD o 4K compatibili.


Come attivare la tessera Tivùsat

L’attivazione della tessera è un passaggio obbligatorio per poter accedere ai canali disponibili. Ci sono due modalità principali:

  1. Attivazione online

    • Accedi al sito ufficiale di Tivùsat.

    • Registrati o effettua il login nell’area clienti.

    • Inserisci il numero di serie della smartcard, insieme ai tuoi dati personali.

    • Segui le istruzioni per completare l’attivazione.

  2. Attivazione telefonica

    • Chiama il numero di assistenza clienti di Tivùsat: 06 891 895.

    • Fornisci il numero di serie della smartcard e i dati richiesti.

    • L’operatore guiderà passo passo il processo di attivazione.


Verifica dello stato della tessera

Dopo l’attivazione, è possibile verificare che la tessera sia correttamente attiva:

  • Accedi all’area clienti sul sito Tivùsat.

  • Inserisci il numero di serie della tessera.

  • Controlla lo stato della smartcard: se risulta attiva, potrai accedere a tutti i canali disponibili in base alla tipologia della tessera.


Consigli pratici

  • Scegli sempre la tessera più aggiornata compatibile con il tuo televisore o decoder.

  • Evita di utilizzare tessere SD obsolete, che potrebbero non funzionare e creare problemi di compatibilità.

  • Conserva i dati della smartcard in un luogo sicuro, soprattutto il numero di serie, necessario per attivazioni future o sostituzioni.

  • In caso di problemi, contatta sempre l’assistenza ufficiale Tivùsat: tentare procedure non ufficiali può invalidare la tessera.


Conclusione

 

Nel 2025, avere la tessera Tivùsat giusta è fondamentale per sfruttare appieno il digitale terrestre. Le tessere nere o grigie sono consigliate per chi desidera la massima qualità, mentre quelle verdi rimangono adatte a impianti HD. Le tessere azzurre non sono più utilizzabili e vanno sostituite. Seguendo le istruzioni di attivazione corrette, potrai godere di tutti i canali disponibili in sicurezza e senza complicazioni.


Commenti (0)