Google Pixel 10 Pro Fold: leak dalle specifiche più recenti e cosa aspettarsi


È emersa una serie di leak e benchmark sul Google Pixel 10 Pro Fold, secondo cui il nuovo pieghevole è pronto a ritagliarsi un posto di rilievo nel segmento top di gamma Android.
Design e display interiori
-
Display interno da 8,0" OLED, risoluzione 2.152 × 2.076 px (~374 ppi), refresh rate a 120 Hz e picco di luminosità fino a 2.700 nits.
-
Cover display esterno da 6,3–6,4" OLED, anch’esso a 120 Hz e protetto da Gorilla Glass Victus 2.
Le dimensioni in stato aperto sono circa 155,2 × 150,4 × 5,3 mm, identiche o quasi al modello precedente.
Processore, memoria e benchmark
-
Soc Tensor G5 realizzato da TSMC a 3 nm, configurazione octa‑core: 1× Cortex‑X4 a 3,78 GHz, 5× Cortex‑A725 a 3,05 GHz e 2× Cortex‑A520 a 2,25 GHz.
-
16 GB di RAM LPDDR5X. Punteggi Geekbench indicano circa 2.276 (single‑core) e 6.173 (multi‑core), sensibili upgrade rispetto al Pixel 9 Pro Fold (~2.000/4.500).
Fotocamere e batteria
-
Fotocamera principale posteriore da 48 MP, ultrawide da 10,5 MP, teleobiettivo da 10,8 MP, selfie da 10 MP: stessa configurazione hardware del Pixel 9 Pro Fold, ma con miglioramenti legati all’intelligenza artificiale di Android 16, come stabilizzazione gimbal e telemacro software.
-
Batteria da 5.015 mAh, supporta ricarica cablata 23 W e wireless Qi‑2 a 15 W.
Promessa di durabilità e altri dettagli
-
Certificazione IP68 per resistenza a polvere e immersioni, una novità nel segmento dei foldable Google.
-
Hinge più sottile rispetto alla generazione precedente, con leggera riduzione di peso stimata rispetto ai 257 g del Pixel 9 Pro Fold.
-
Sistema operativo preinstallato: Android 16, con supporto aggiornamenti fino a sette anni secondo la politica Google.
Prezzi e disponibilità
-
Presentazione attesa tra il 13 e il 20 agosto 2025, con lancio commerciale a fine agosto.
-
Prezzi stimati in Europa: 256 GB a circa €1.899; versioni da 512 GB e 1 TB possibili (~€2.029‑2.289).
Tabella riepilogativa: specifiche principali
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Interno display | 8,0" OLED, 120 Hz, 2.700 nits |
Esterno display | 6,3‑6,4" OLED, 120 Hz |
SoC | Tensor G5 (TSMC 3 nm), octa‑core |
Memoria | 16 GB LPDDR5X |
Benchmark Geekbench | ~2.276 (single-core), ~6.173 (multi-core) |
Fotocamere | 48 MP + 10,5 MP ultrawide + 10,8 MP telephoto |
Selfie camera | 10 MP |
Batteria | 5.015 mAh, carica 23 W / Qi2 wireless 15 W |
Certificazione | IP68 (resistenza ad acqua e polvere) |
OS | Android 16, supporto fino a 7 anni |
Prezzi (EU, base) | ~€1.899 per 256 GB, fino a €2.289 per 1 TB |
Punti di forza e debolezze
Punti di forza
-
Efficienza migliorata grazie al chip Tensor G5 a 3 nm e 16 GB di RAM: ottimo per multitasking e AI on-device.
-
Display interno ad alto contrasto e luminosità, con 120 Hz anche sul display esterno.
-
IP68, una rarità nei pieghevoli, garantisce maggiore robustezza.
-
Android 16 preinstallato, supportato con aggiornamenti pluriennali.
Limiti potenziali
-
Le prestazioni Geekbench non eguagliano quelle del Galaxy Z Fold 7, che supera 2.800 in single-core e 9.000 in multi-core.
-
Il design resta molto simile al Pixel 9 Pro Fold: nessuna rivoluzione estetica o in riduzione di spessore.
-
Fotocamere stabili nel sensore ma migliorate solo via software, senza cambi hardware significativi.
Il Google Pixel 10 Pro Fold punta a consolidare l’esperienza foldable di fascia alta con un hardware più efficiente, un display brillante e una certificazione IP68. Sebbene non batta la concorrenza in benchmark extreme, promette prestazioni solide, “intelligenza Google” on-device e una durata software che dura anni.
Se stai cercando un alternativo al Galaxy Z Fold 7 con un ecosistema Android più puro, vale la pena monitorare questo modello.