PHP: Parte 2 - Fondamentali, Sintassi e Gestione di Variabili e Costanti


Benvenuti al secondo capitolo della nostra guida completa a PHP! Nel post precedente abbiamo visto cos'è PHP, a cosa serve e come configurare il nostro ambiente di sviluppo. Spero tu abbia già fatto girare il tuo primo "Hello World!".
Ora che abbiamo il nostro "campo da gioco" pronto, è il momento di immergerci nel cuore del PHP: la sua sintassi e come gestire i dati attraverso variabili e costanti. Sono concetti basilari, ma padroneggiarli è fondamentale per scrivere qualsiasi tipo di script PHP.
La Sintassi Base di PHP: Il Linguaggio del Tuo Server
Ogni linguaggio di programmazione ha le sue regole, e PHP non fa eccezione. Ecco gli elementi fondamentali che incontrerai in ogni script PHP.
1. I Tag PHP: Delimitare il Codice
Il codice PHP deve essere sempre racchiuso all'interno di specifici tag. Questi tag indicano al server web dove inizia e finisce il codice PHP da interpretare.
-
Tag di Apertura:
<?php
-
Tag di Chiusura:
?>
Esempio:
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<title>La Mia Prima Pagina PHP</title>
</head>
<body>
<h1>Benvenuto nel mio sito!</h1>
<?php
echo "<p>Questa è una riga generata da PHP.</p>";
echo "<p>Il server sta elaborando questo codice.</p>";
?>
<p>Questo è del normale HTML.</p>
</body>
</html>
Come puoi vedere, PHP può essere integrato direttamente all'interno di file HTML. Il server eseguirà solo il codice tra i tag <?php ... ?>
, mentre il resto verrà inviato al browser come semplice HTML. Se un file contiene solo codice PHP, il tag di chiusura ?>
è facoltativo (e spesso omesso per evitare problemi con spazi bianchi indesiderati).
2. Le Istruzioni e il Punto e Virgola (;
)
Ogni "comando" o "istruzione" in PHP deve terminare con un punto e virgola (;
). Questo dice a PHP che l'istruzione è completa e può passare alla successiva. Dimenticare il punto e virgola è uno degli errori più comuni per i principianti!
Esempio:
<?php
echo "Prima istruzione."; // Questo stampa una stringa
echo "Seconda istruzione."; // Anche questo stampa una stringa
$numero = 10; // Assegno un valore a una variabile
?>
3. I Commenti: Spiegare il Tuo Codice
I commenti sono righe di testo che vengono ignorate dall'interprete PHP. Sono fondamentali per documentare il tuo codice, renderlo più leggibile e facile da capire per te stesso e per gli altri sviluppatori.
PHP supporta tre tipi di commenti:
-
Commento su singola riga (stile C++): Inizia con
//
-
Commento su singola riga (stile shell): Inizia con
#
-
Commento su più righe (stile C): Inizia con
/*
e finisce con*/
Esempio:
<?php
// Questo è un commento su singola riga
# Anche questo è un commento su singola riga
/*
Questo è un commento
su più righe.
È utile per blocchi di testo più lunghi.
*/
echo "Questo codice verrà eseguito."; // Puoi anche commentare alla fine di una riga di codice
?>
Variabili: Contenitori per i Tuoi Dati
Le variabili sono come delle "scatole" o "contenitori" in cui puoi memorizzare dei dati. Questi dati possono cambiare ("variare") durante l'esecuzione dello script. In PHP, le variabili sono molto flessibili e non è necessario dichiararne il tipo prima di usarle.
1. Dichiarazione e Convenzioni
-
Tutte le variabili in PHP iniziano con il simbolo del dollaro (
$
). -
Il nome di una variabile deve iniziare con una lettera o un underscore (
_
), seguito da lettere, numeri o underscore. -
I nomi delle variabili sono case-sensitive (sensibili alle maiuscole/minuscole).
$nome
è diverso da$Nome
.
Esempio di dichiarazione e assegnazione:
<?php
$nome = "Mario"; // Assegno la stringa "Mario" alla variabile $nome
$eta = 30; // Assegno il numero intero 30 alla variabile $eta
$prezzo_unitario = 19.99; // Assegno un numero decimale
$is_attivo = true; // Assegno un valore booleano
?>
2. Tipi di Dati in PHP
PHP è un linguaggio a tipizzazione debole, il che significa che non devi specificare il tipo di dato di una variabile. PHP lo determina automaticamente. I tipi di dati più comuni sono:
-
Stringhe (
string
): Sequenze di caratteri, racchiuse tra virgolette singole ('
) o doppie ("
).PHP$saluto = "Ciao, "; $nome_utente = 'Anna'; echo $saluto . $nome_utente; // Output: Ciao, Anna
Nota: Le virgolette doppie permettono l'interpretazione delle variabili al loro interno (
echo "Il mio nome è $nome_utente";
), cosa che le virgolette singole non fanno (echo 'Il mio nome è $nome_utente';
stamperebbe "$nome_utente"). -
Numeri Interi (
int
): Numeri senza parte decimale (es. 10, -5, 1000).PHP$quantita = 15; $anno = 2025;
-
Numeri Float/Decimali (
float
odouble
): Numeri con parte decimale (es. 3.14, 0.5, -10.2).PHP$temperatura = 25.5; $pi_greco = 3.14159;
-
Booleani (
bool
): Rappresentano valori di verità:true
(vero) ofalse
(falso). Utili per condizioni.PHP$isAdmin = true; $isLoggedIn = false;
-
Array (
array
): Collezioni ordinate di elementi. Ne parleremo in dettaglio in un post futuro, ma ecco un'anteprima:PHP$frutti = ["mela", "banana", "ciliegia"]; $persona = [ "nome" => "Marco", "eta" => 25 ];
-
Oggetti (
object
): Istanza di una classe. Concetto fondamentale della Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP), che affronteremo più avanti. -
NULL: Un tipo speciale che indica l'assenza di un valore. Una variabile è
NULL
se non le è stato assegnato un valore, o se le è stato assegnato esplicitamenteNULL
.
3. Operatori: Manipolare i Dati
Gli operatori ti permettono di eseguire operazioni sulle variabili e sui valori.
-
Aritmetici:
+
,-
,*
,/
(divisione),%
(modulo),**
(potenza)PHP$a = 10; $b = 3; $somma = $a + $b; // 13 $resto = $a % $b; // 1 (resto della divisione 10 / 3) $potenza = $a ** 2; // 100 (10 elevato alla 2)
-
Assegnazione:
=
(assegna un valore),+=
,-=
,*=
(e altri combinati per operazioni e assegnazioni veloci)PHP$x = 5; $x += 3; // Equivalente a $x = $x + 3; ora $x è 8
-
Confronto:
==
(uguale a),===
(identico a, stesso valore e stesso tipo),!=
(diverso da),!==
(non identico a),>
,<
,>=
,<=
PHP$valore1 = 10; $valore2 = "10"; if ($valore1 == $valore2) { // Vero (stesso valore) echo "Sono uguali nel valore."; } if ($valore1 === $valore2) { // Falso (valore uguale, ma tipo diverso: int vs string) echo "Sono identici."; } else { echo "Non sono identici (tipo diverso)."; }
-
Logici:
&&
(AND),||
(OR),!
(NOT)PHP$eta = 18; $patente = true; if ($eta >= 18 && $patente) { echo "Puoi guidare!"; }
-
Stringa:
.
(concatenazione)PHP$stringa1 = "Ciao"; $stringa2 = " mondo!"; $saluto_completo = $stringa1 . $stringa2; // "Ciao mondo!"
Costanti: Valori Immobili
A differenza delle variabili, le costanti sono identificatori per un singolo valore che, una volta definito, non può più essere modificato durante l'esecuzione dello script. Sono utili per valori che non cambiano mai, come configurazioni fisse, percorsi, o numeri matematici.
1. Definizione delle Costanti
Le costanti si definiscono usando la funzione define()
o, a partire da PHP 5.3, con la parola chiave const
(per costanti di classe o globali).
-
define('NOME_COSTANTE', valore);
-
const NOME_COSTANTE = valore;
Per convenzione, i nomi delle costanti vengono scritti in maiuscolo e le parole separate da underscore.
Esempio:
<?php
define("PI_GRECO", 3.14159);
const MAX_UTENTI = 1000;
echo "Il valore di PI_GRECO è: " . PI_GRECO;
echo "<br>";
echo "Il numero massimo di utenti è: " . MAX_UTENTI;
// PI_GRECO = 3.14; // Questo causerebbe un errore: le costanti non possono essere ridefinite!
?>
In Sintesi
In questo post abbiamo fatto un'immersione profonda nella sintassi fondamentale di PHP, imparando come delimitare il codice, usare i punti e virgola e aggiungere commenti. Abbiamo poi esplorato il mondo delle variabili, i loro tipi di dati e come manipolarli con gli operatori. Infine, abbiamo introdotto le costanti, valori fissi e immutabili.
Questi concetti sono i mattoni di base per costruire qualsiasi applicazione PHP. Pratica, sperimenta e non aver paura di fare errori: è il modo migliore per imparare!
Prossimi Passi
Ora che conosci le basi della sintassi e della gestione dei dati, nel prossimo post ci concentreremo sulle strutture di controllo del flusso. Imparerai a far "decidere" al tuo codice cosa fare in base a determinate condizioni, un passo cruciale per la logica delle tue applicazioni!
Non perderti il prossimo capitolo!