La verità sulla fibra internet che nessuno ti dice (e che potresti scoprire troppo tardi)


Le pubblicità promettono 2.5 Gbps, ping bassissimo, latenza zero, ma nella realtà moltissimi utenti navigano peggio di prima.
Colpa della tecnologia? Non proprio. Colpa delle sigle nascoste nelle offerte e della copertura reale, che quasi nessuno controlla prima di firmare.
Se stai per attivare una nuova offerta fibra nel 2025, questa guida è tutto quello che devi sapere per evitare fregature (e rimodulazioni a sorpresa).
fttc, ftth e fake fibra: la sigla fa tutta la differenza
Le offerte "fibra" non sono tutte uguali. Anzi, solo una è fibra vera.
Ecco la differenza che cambia tutto:
-
FTTC (Fiber to the Cabinet)
La fibra arriva solo fino all’armadio in strada. Da lì in poi, il segnale viaggia su rame (quello vecchio del telefono).
Risultato: velocità instabile, ping ballerino, prestazioni che peggiorano con la distanza dalla cabina. -
FTTH (Fiber to the Home)
La vera fibra ottica. Cavo in fibra fino dentro casa. Costante, veloce, latenza minima. È l’unica che garantisce prestazioni reali.
Spesso però è venduta insieme a offerte FTTC senza distinzione chiara.
Molti utenti scoprono dopo l’attivazione che stanno usando una “fibra mista rame”.
la velocità promessa non è garantita
Le offerte recitano: “fino a 2.5 Gbps”. Ma “fino a” è la parola chiave.
In media:
-
FTTC viaggia tra 50 e 100 Mbps reali, anche se ne promette 200.
-
FTTH supera i 700 Mbps solo se usi cavi LAN Cat6 o superiori, e un modem decente.
-
Il Wi-Fi? Scordati il gigabit senza hardware avanzato (e dipende da muri, disturbi e interferenze).
Verifica la copertura reale prima di firmare
Puoi scoprire in anticipo se a casa tua arriva la vera FTTH. Ecco due modi affidabili:
-
Open Fiber / FiberCop / Planetel: visita i loro siti ufficiali e inserisci il tuo indirizzo.
-
Il sito AGCOM “Misura Internet”: gratuito e ufficiale. Verifica la qualità reale dei servizi attivi nella tua zona.
Spoiler: molte zone urbane italiane sono ancora in FTTC, anche se dichiarate “fibra”.
Modem in comodato? Occhio alle clausole
Il modem incluso è spesso vincolato da un canone nascosto.
Esempio reale: 5€ al mese per 48 mesi. Totale 240€ per un dispositivo da 90€ su Amazon.
Inoltre: molti operatori bloccano le funzioni avanzate del modem/router per costringerti a usare solo il loro.
Il consiglio: verifica se puoi usare un modem tuo (libero mercato dei terminali).
il futuro è epbf, xgs-pon e 10gbit: ma ci vorrà tempo
Nel 2025 sono attivi i primi test di:
-
EPBF (Enhanced Passive Broadband Fiber): migliore stabilità
-
XGS-PON: la nuova generazione da 10 Gbps, già realtà in alcune città come Milano e Bologna
-
Accesso simmetrico: stessa velocità in upload e download, fondamentale per chi lavora da casa o carica contenuti (streamer, youtuber, designer)
Ma attenzione: sono offerte business o premium, non ancora diffuse né economiche.
Dunque..
La fibra internet può cambiarti l’esperienza digitale... o farti odiare ogni videoconferenza.
Tutto dipende da cosa ti stanno vendendo davvero. Prima di firmare:
-
controlla se è FTTC o FTTH
-
chiedi quali sono i valori minimi garantiti
-
verifica la copertura reale
-
leggi bene le condizioni sul modem
Solo così puoi navigare a tutta velocità, senza brutte sorprese a contratto firmato.